TeknoFilm - VHS - PADRE E PADRONE di Vittorio e Paolo Taviani (1977) - L'UNIONE SARDA
In stock: 1 available
Product Details
Marca:
L'UNIONE SARDA
Tipologia:
Edicola
Condizioni:
Come nuovo
Regista:
Vittorio e Paolo Taviani
Anno:
1977
Genere:
Drammatico
Sardegna, anni quaranta. Un mattino di novembre, il pastore Efisio Ledda irrompe nella scuola elementare frequentata dal figlio Gavino, lo preleva dalla classe e lo costringe così ad abbandonare l'istruzione per metterlo di conseguenza a governare il gregge nei pascoli di Baddevrùstana, in modo che possa contribuire al sostentamento della famiglia. Il padre gli insegna tutto quello che c'è da sapere sulla pastorizia, anche con metodi rudi e barbari. Gavino cresce nel pieno isolamento dalla civiltà e dai contatti umani e l'estrema solitudine lo conduce ad avere rapporti carnali con gli animali.
Rimasto analfabeta e con la sola conoscenza della lingua sarda, a vent'anni apprende l'arte della musica grazie a una fisarmonica cedutagli da due passanti, barattata con due agnelli: è l'unica evasione e sfogo creativo che può permettersi. L'improvvisa morte di un conoscente fa sì che Gavino e la famiglia entrino in possesso del suo prezioso oliveto, ma quando una gelata lo distrugge Gavino decide di emigrare in Germania. Per ferma decisione del patriarca, avviene invece il suo reclutamento nell'esercito che gli permette però di fuggire dall'oppressione e di staccarsi dal rapporto di pseudo-schiavitù che lo lega al genitore. Dopo un inizio difficoltoso in cui sente la mancanza della sua terra, riceve l'aiuto di un commilitone ed impara a leggere e a scrivere, diviene radio montatore e si appassiona di glottologia. Ottenuta la licenza liceale e congedatosi, rientra in patria dove avviene l'inevitabile scontro, anche fisico, con il padre, che avrebbe voluto continuare a sfruttarlo per il lavoro nei campi; Gavino ne esce vincitore, sceglie di riprendersi in mano l'esistenza e di voltare definitivamente le spalle alla sua vecchia vita. Abbandona quindi l'abitazione e torna in continente deciso a seguitare gli studi e a laurearsi.In Sardegna, alla fine degli anni Trenta, Antoni Saba, proprietario di una calzoleria in un paesino di minatori, vive con spirito libertario e indipendente, al punto di avere ricevuto da tutti il soprannome di Bakunin. Tullio Saba diventa quindi, per quanti lo conoscono, il figlio di Bakunin. Dagli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta, Tullio, cresciuto e diventato uomo, intreccia la propria storia con quella dell'isola, la guerra, il difficile dopoguerra, le lotte sociali, la ricostruzione, i problemi legati allo sviluppo e alla modernizzazione della terra, del lavoro, della vita familiare. Si susseguono, tra una ricostruzione e l'altra di vari episodi, le testimonianze di chi l'ha conosciuto, di chi l'ha amato, di chi ne ha avuto paura. Chi era Tullio in realtà? Un capopopolo, un opportunista, un idealista, un traditore, un eroe? Quando Tullio muore, lascia un figlio, che oggi, a sua volta cresciuto, è tornato in quei luoghi per ricostruire la vita di un padre che non ha mai conosciuto di persona e che cerca di scoprire, facendo parlare uomini e donne, amici e nemici. Save this product for later
TeknoFilm - VHS - PADRE E PADRONE di Vittorio e Paolo Taviani (1977) - L'UNIONE SARDA
Display prices in:
EUR