TeknoFilm – DVD – STORIA D'ITALIA DEL XX SECOLO Vol. 25 - DAL BOOM ALLA RECESSIONE ECONOMICA di A.A.V.V. (2006) - IL GIORNALE
Durante la prima metà degli anni '60 si assiste alla progressiva frattura tra politica e società italiana. Il riformismo di Moro porterà al fenomeno del '68; l'emigrazione di massa, il diffondersi dell'istruzione e la diffusione della televisione muteranno il clima culturale verso una crescente libertà d'espressione. La polemica contro l'oppressione della società e contro il potere si traduce in violenza come strumento di lotta. Negli anni '70 la crescita della minaccia terroristica e la crisi economica concorrono a determinare un rapido cambiamento del quadro politico. La vittoria della DC alle elezioni del '72 e la scissione socialista riaprono la possibilità di un ritorno alla formula centrista. Alle soglie del XXI secolo l'Italia vive una fase di transizione trovandosi da una parte con i vecchi squilibri che hanno segnato la storia italiana (scarsa efficienza amministrativa e arretratezza economica del Mezzogiorno), dall'altra tra i paesi più avanzati d'Europa, grazie alla realizzazione del mercato unico, la liberazione degli scambi e l'unione monetaria.