TeknoFilm - DVD – STORIA D'ITALIA DEL XX SECOLO Vol. 03 - LA BELLE EPOQUE (2008) - IL GIORNALE
Il racconto di alto livello documentaristico si sofferma dapprima sul tema dell'alfabetizzazione nei primi anni dello stato unitario: nel 1861, infatti, il 75% della popolazione italiana risultava analfabeta e il processo di istruzione fu tutt'altro che celere. Alla fine dell'Ottocento, inoltre, la distanza tra le élites intellettuali e la società rimaneva note- vole. Nelle sequenze successive il registro cambia: il "mito del progresso" inaugura il nuovo secolo all'insegna dell'ottimismo e un'intensa vita sociale anima le grandi città. Si moltiplicano i luoghi di incontro della borghesia: caffé, caffé-chantant, teatri, grandi magazzini. Le prime sale cinematografiche, raggiungibili in tram o in automobile, cambiano il volto di Milano, Torino, Roma. L'elemento distintivo del nuovo secolo è la dinamicità. E proprio su questo movimento i futuristi fonderanno la loro filosofia.