TeknoFilm - DVD – PAPA GIOVANNI - JOANNES XXIII di Giorgio Capitani (2002) - FAMIGLIA CRISTIANA
Prima puntata: Angelo Roncalli è Patriarca di Venezia quando si mette in viaggio per Roma insieme al suo segretario mons. Loris Capovilla e al suo cameriere personale Guido Gusso per partecipare al conclave dopo la morte di Pio XII. Vuole ritornare presto a Venezia e ripensa alla sua infanzia. A Roma il card. Ottaviani cerca di evitare che sia 'papabile' poichè lo ritiene progressista. Roncalli invece ha modo di ricordare la sua formazione a Bergamo, la sua esperienza in Bulgaria come delegato apostolico, poi in Turchia durante la seconda guerra mondiale. Il conclave si rivela difficile ma i cardinali francesi, grati del suo intervento su De Gaulle alla fine della guerra quando era stato nominato Nunzio apostolico, decidono di votare per lui e. inaspettatamente a 77 anni, Roncalli viene eletto Papa. E' il 28 ottobre 1958, ma nella Curia qualcuno lo ritiene un Papa 'di transizione'. Seconda puntata: Assunto il nome di Giovanni XXIII, il Papa rompe le regole di formalismi, per la prima volta parla in televisione, va fra la gente, visita il Bambin Gesù e il carcere di Regina Coeli. Nomina più cardinali del previsto, il primo è Montini, futuro Papa Paolo VI. Decide che la Chiesa ha bisogno di un aggiornamento e indice il Concilio Ecumenico Vaticano II. La sera dell'apertura, l'11 ottobre 1962, pronuncia il celebre "dicorso della luna". Scoppia la crisi di Cuba, la guerra atomica sembra vicina e Giovanni XXIII invia via etere un messaggio ai potenti del mondo perchè si fermino. Per costruire la pace riceve la figlia di Kruscev e firm l'enciclica 'Pacem in terris'alla quale lavora con mons. Slipyj liberato. Quando per un tumore allo stomaco muore, Piazza San Pietro è piena di fedeli che da giorni pregano per lui sotto le sue finestre e il cardinal Ottaviani piange un Papa di cui all'inizio non aveva compreso la grandezza.