TeknoFilm - DVD – NOVECENTO Vol. 17 Cinema e propaganda - TRE CANTI SU LENIN (2004) - ISTITUTO LUCE
Nel 1934. in occasione del decimo anniversario della morte, il Comitato centrale del Pcus realizza un film celebrativo sulla figura di Lenin. Sono gli anni delle grandi purghe e a Stalin preme sottolineare la continuità di intenti con il padre della rivoluzione per affermare la propria legittimità al potere. Sono anche gli anni del "realismo socialista", quando la funzione dell'arte diventa quella di educare e l'autonomia creativa dell'artista viene sacrificata agli interessi della rivoluzione. Ma la regia dei Tre canti su Lenin venne affidata a uno dei nomi più autorevoli di quella grande stagione del cinema sovietico, Dziga Vertov, inventore del Cineocchio (questo il titolo del suo primo film del 1924) e autore del celebre L'uomo con la macchina da presa (1929). Pur pagando il suo tributo a Stalin, che appare nel film accanto alla salma di Lenin, Dziga Vertov, usando in modo creativo ed originale i materiali di repertorio conservati negli archivi di Stato, riesce a esprimere momenti di grande cinema. Una straordinaria vena narrativa, sorretta dalla bellezza delle immagini, dal testo e dal ritmo incalzante del montaggio, fa dei Tre canti su Lenin, uno degli esempi migliori del cinema di propaganda del '900.