TeknoFilm - DVD - NOME DI BATTAGLIA "LIA" di Renato Sarti (2001) - MONDADORI

€64,99
In stock: 1 available
Product Details
Marca: MONDADORI
Tipologia: Edicola
Condizioni: Come nuovo
Regista: Renato Sarti
Anno: 2001
Genere: Documentario

A volte ci si dimentica delle storie apparentemente periferiche. Al di là dei momenti celebrativi, però, esiste un mondo fatto di episodi che fanno parte di una quotidianità ai più sconosciuta ma dal valore estremamente significativo. All'interno della grande pagina della Resistenza, il quartiere di Niguarda a Milano e le donne dei suoi cortili ebbero un ruolo fondamentale. Niguarda si liberò il 24 aprile 1945, con un giorno di anticipo su Milano. E in quel giorno si consumò uno degli episodi più tragici della Liberazione: colpita al ventre da una raffica di mitra di nazisti sulla via della fuga, moriva - incinta di otto mesi - Gina Galeotti Bianchi, nome di battaglia Lia, una delle figure più importanti dei Gruppi di Difesa della Donna per l'Assistenza ai Combattenti della Libertà che vantava a Milano ben 40.000 aderenti. Un ritratto tragico e insieme vivace della Niguarda resistente, dedicato alle donne e al loro coraggio. Un testo teatrale basato su testimonianze dirette, prima fra tutte quella di Stellina Vecchio Vaia, la compagna che fu al fianco di Lia nel momento della morte. Attraverso la riscrittura drammaturgica, la realtà si fa tragedia, dolore antico, arcaico. Emblematiche le ultime parole di Lia prima di morire: "Quando nascerà il bambino non ci sarà più il fascismo". Il Teatro della Cooperativa è nato nel 2001 nel quartiere periferico di Niguarda, all'interno del salone della So- cietà Edificatrice di Niguarda, dedicato a Gina Bianchi Galeotti. Renato Sarti - dopo un lungo lavoro di ricerca e raccolta di testimonianze - nel 2001 ha ritenuto importante proporre, come prima produzione, uno spettacolo che ricordasse proprio la figura della partigiana Lia. Nel 2006, sulla spinta di una raccolta di firme lanciata dallo stesso teatro, il Comune di Milano, con più di sessanta anni di ritardo, ha intitolato a Gina Bianchi un piccolo giardinetto situato a poche centinaia di metri dal luogo in cui Lia venne trucidata, colmando così, anche se solo in parte, un tanto imbarazzante quanto estremamente emblematico vuoto. Nel 2010 la Presidenza della Repubblica ha attribuito una medaglia commemorativa al Teatro della Coopera- tiva per questo spettacolo in ricorrenza del 65° anniversario della morte di Gina Bianchi Galeotti. Nel mese di aprile dello stesso anno, "Nome di battaglia Lia" è stato rappresentato nella prestigiosa Sala della Lupa a Montecitorio alla presenza delle autorità.

Save this product for later
Share this product with your friends
TeknoFilm - DVD - NOME DI BATTAGLIA "LIA" di Renato Sarti (2001) - MONDADORI