TeknoFilm - DVD – I grandi classici del Teatro: LUIGI PIRANDELLO - COSI' E' (SE VI PARE) di Massimo Castri (1991) - FABBRI EDITORI
In stock: 2 available
Product Details
Marca:
FABBRI EDITORI
Tipologia:
Edicola
Condizioni:
Come nuovo
Regista:
Massimo Castri
Anno:
1991
Genere:
Spettacolo
Lamberto Laudisi, personaggio-chiave del Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, chiude in una battuta il senso intimo della commedia: «Io sono realmente come mi vede lei. Ma ciò non toglie, cara signora mia, che io non sia anche realmente come mi vede suo marito, mia sorella, mia nipote e la signora qua... Vi vedo affannati a cercar di sapere chi sono gli altri e le cose come sono, quasi che gli altri e le cose per se stessi fossero così o così». Messo in scena per la prima volta nel 1917, il testo viene dalla novella La signora Frola ed il signor Ponza, suo genero, che già definisce, nelle sue geometrie psicologizzanti, uno dei temi cardinali della poetica pirandelliana: la non possibilità di avere (e di vivere) un'unica dimensione della realtà, e dunque degli esseri umani che vi agiscono e con i quali interagiamo. Sarà infine il romanzo del 1926, Uno nessuno e centomila, a dare contorni ancora più netti a questo approccio conoscitivo, all'epoca davvero "rivoluzionario". Così è (se vi pare) ritrae, in sintesi, le oscillazioni umorali di un intero paese attorno alla strana situazione della famiglia Ponza: la signora Ponza comunica con la propria madre, la signora Frola, solo tramite messaggi scritti. A chi le chiede come mai non possa fisicamente incontrarsi con la figlia, racconta dell'ossessiva gelosia del genero, il signor Ponza. Che invece giustifica tutto con la pazzia della suocera, incapace di accettare la morte della figlia Lina, signora Ponza n.1. Il rapporto "da lontano" è con la seconda signora Ponza, Giulia, subentrata dopo il lutto, che la illude di non averlo mai subito. La nuova sposa del vedovo entra in scena alla fine, simbolo vivo delle molte verità possibili: «Io sono colei che mi si crede». Massimo Castri, regista dell'allestimento in scena al Quirino fino al 24 febbraio, ha letto in chiave beffarda e surreale, dissacrante forse, o solo comico-grottesca, il classico pirandelliano. Che, se presentato con lo stesso impianto, ma chiedendo agli attori una recitazione tradizionale, persino veridica, non riuscirebbe a sembrare un usurato copione da carro di Tespi, smontabile a piacimento. I giovani e incolpevoli interpreti, segnati da nasi, baffi o corna di animale, si agitano senza posa, rumorosamente sopra le righe, all'interno di una festicciola di Carnevale. Traslocano dallo straniamento all'ironia, dalla verve al puntiglio, dalla sceneggiata al circo con risultati non sempre apprezzabili e del tutto ostici per gli spettatori, incapaci, quando stanno seduti in poltrona davanti a uno spettacolo, di pensare a un "esperimento". Si tratta di Marco Brinzi, Corinne Castelli, Giorgia Coco, Francesca Debri, Anna Della Rosa, Michele Di Giacomo, Angelo Di Genio, Federica Fabiani, Alessandro Federico, Diana Hobel, Rosario Lisma, Antonio Giuseppe Peligra, Chiara Condrò. Le scene e i costumi sono di Claudia Calvaresi.
Save this product for later
TeknoFilm - DVD – I grandi classici del Teatro: LUIGI PIRANDELLO - COSI' E' (SE VI PARE) di Massimo Castri (1991) - FABBRI EDITORI
Display prices in:
EUR