TeknoFilm - DVD – FUGA DAL BRONX di Enzo G. Castellari (1983) - AVOFILM
In stock: 2 available
Product Details
Marca:
AVOFILM
Tipologia:
Versione vendita
Condizioni:
Come nuovo
Regista:
Enzo G. Castellari
Anno:
1983
Genere:
Azione
Col progetto di trasformare il Bronx in un complesso residenziale, una multinazionale in mano a uomini politici spinge i suoi abitanti a trasferirsi nel Nuovo Messico. A capo di una gang, Trash cerca come meglio può di resistere alle pressioni degli sterminatori, un battaglione inviato per liberare l'area a qualsiasi prezzo. Insieme ad una giornalista, l'indomito teppista porta avanti il piano di riunire tutte le bande sopravvissute al fine di ribellarsi allo sterminio. Nel calderone dei postatomici nostrani, Fuga dal Bronx ha una rilevanza indiscutibile, merito di un Enzo G. Castellari in forma smagliante e di una sceneggiatura più compatta e meno peregrina del solito. All'insegna della congiunzione tra I guerrieri della notte e 1997 - Fuga da New York, il regista e il fidato Tito Carpi riescono, infatti, a ricavare una storia sì derivata dai due illustri precedenti, ma tanto funzionale da tenere sveglia l'attenzione. E proprio quando qualcosa sembra scricchiolare a livello di scrittura, magari per troppa aderenza ai modelli, a salvare il tutto intervengono sequenze d'azione benedette da un senso di giocosa disperazione che ha pochi uguali nel sottogenere di appartenenza. Più estremo di 1990: I guerrieri del Bronx, del quale ripropone il personaggio di Trash pur non diventando mai un sequel effettivo, rimane probabilmente il lavoro più spettacolare di Castellari, non il migliore, ma quello in cui emerge in maniera lampante una vera e propria poetica dell'esplosione. Ben oltre il filo narrativo, del resto, rimangono impresse le innumerevoli morti violente, i corpi che saltano per aria, le mitragliate, gli uomini in tuta argentata, i fucili a pompa sempre pronti a colpire. Come richiesto dalla produzione, il regista dirige un prodotto di riconoscibile marca e destinato ad un pubblico ben preciso, riuscendo tuttavia a starne fuori, quasi si trattasse di un pretesto in cui mescolare elementi a loro modo "spuri" come la dilatazione del tempo, ottimo il montaggio, o la citazione in filigrana delle predilette dinamiche western. Sta forse in questo la cifra che distingue Castellari da tutti gli altri nomi a cui spesso è, a torto, accomunato. Insieme a 1990: I guerrieri del Bronx e I nuovi barbari compone la cosiddetta trilogia postatomica del cineasta romano. Nel cast di facce note agli affezionati del cinema italiano di genere, in cui spicca uno spietato Henry Silva nel ruolo del capo degli sterminatori, si riconosce anche una giovane Moana Pozzi. Ebbe un enorme e inaspettato successo in giro per il mondo.
Save this product for later
Display prices in:
EUR