TeknoFilm - DVD - DVDTECA STORICA Vol. 18 - STORIA DEL XX SECOLO - LA DISFATTA E LA GUERRA CIVILE di Folco Quilici (2008) - IL GIORNALE
Uno scenario squallido e desolato. E' questa la prima impressione che si fanno dell'Italia gli anglo-americani al momento del loro sbarco in Sicilia nel luglio del 1943. La gente porta i segni di una miseria endemica. Il regime fascista è giunto al suo epilogo e l'esercito è sul punto di sfasciarsi. A provocare, in quelle giornate fatidiche, lo sgretolamento dello Stato italiano, è l'armistizio dell'8 settembre. La liberazione dell'Italia avviene fra bombardamenti, distruzioni, aspri combattimenti, rappresaglie. Nel settembre 1943 Mussolini, portato in Baviera dopo essere stato liberato dai tedeschi, viene posto da Hitler davanti ad una secca alternativa: o accettare di tornare in Italia alla guida di un governo che prosegua la guerra al fianco della Germania, o esporre l'Italia alle dure ritorsioni delle truppe hitleriane. Mussolini, provato fisicamente e psicologicamente, accetta le condizioni e il 23 settembre, data ufficiale di nascita della Repubblica di Salò, rientra in Italia dove si sistema alla Rocca delle Caminate.