TeknoFilm - DVD - DVDTECA STORICA Vol. 04 - STORIA D'ITALIA DEL XX SECOLO - IL NUOVO CORSO LIBERALE di Folco Quilici - IL GIORNALE
Il nuovo secolo inaugura una stagione di intensa attività intellettuale: lo sviluppo economico e la crescita dell'industria danno nuovo impulso alla riflessione filosofica di Benedetto Croce da un lato, e ad un marcato irrazionalismo dall'altro, che, sconfinando nella politica, assumerà toni antidemocratici e specialmente anti-giolittiani. I protagonisti del nuovo attivismo intellettuale fondano riviste e si danno appuntamento nei caffè e nelle librerie; mentre i futuristi gridano la loro protesta contro l'immobilismo e rappresentano in immagini suggestive la loro filosofia del movimento. Anche il socialismo italiano subisce l'influenza ed il fascino dell'irrazionalismo. In questo contesto si situa il programma di riforme giolittiano, che mira sostanzialmente a due obiettivi: coinvolgere nel governo cattolici e socialisti riformisti nel tentativo di pacificare il paese, rispondere alle esigenze di una crescente coscienza operaia e consolidare l'egemonia liberale. Il nuovo corso politico verrà bruscamente interrotto dalla prima guerra mondiale.