TeknoFilm - DVD + CD – NATI IN RIVA AL MONDO - IN VIAGGIO CON PABLO NERUDA di Eduardo Tartaglia con Ferruccio Amendola voce narrante (2004) - ELLE U MULTIMEDIA
Mauro Di Domenico ha presentato il suo ultimo lavoro, il CD+DVD “Nati in riva al mondo” edito da RAI Trade e distribuito da ElleU. L’incontro col chitarrista napoletano è stato organizzato dall’associazione “Fuori luogo” e da Amnesty International. “Nati in riva al mondo” è interamente dedicato al poeta cileno Pablo Neruda, avvalendosi dei contributi di Luis Sepulveda, Inti Illimani, Compay Segundo, Angel Parra, Mauro Pagani, ed è stato realizzato grazie alla collaborazione con l’Ambasciata del Cile in Italia e la Fundaciòn Pablo Neruda. Nella libreria, trasformata per l’occasione in un’accogliente saletta per proiezioni, s’è svolto l’incontro con Di Domenico alla chitarra, Mimmo Maglionico ai fiati e Gabriella Petti, voce recitante. La presentazione è avvenuta con la proiezione di filmati storici del golpe di Pinochet e di immagini recenti riprese in Cile tra cui quelle di Isla Negra (dove Neruda è vissuto), alternando frammenti musicali filmati ed interventi dal vivo e la lettura di brani del poeta. Il musicista, coadiuvato da Gennaro Del Piano, direttore artistico della rassegna “Colori Sonori”, ha raccontato del suo incontro coi luoghi del Cile, con la comunità dei Mapuche. Ha inoltre ricordato gli eventi del golpe e l’opera di Victor Jara e Violeta Parra che diedero vita al “revival” cileno, coniugando tradizione e impegno. Sono stati proiettati straordinari documenti, come quello che ritrae Violeta Parra, l’artista cilena morta suicida, mentre suona, mentre lavora le sue sculture, illustra i suoi dipinti ingenui e toccanti. Quindi, un altro filmato degli anni ’60 in cui Neruda, ripreso insieme alla moglie Matilde, declama versi. “Il mio intento è stimolare sempre l’utilizzo della memoria affinché ognuno di noi possa riconoscere in tempo la comparsa del proprio Pinochet” recitano le note introduttive di “Nati in riva al mondo”. E la serata, svoltasi tra presente e memoria, è stata seguita attentamente, con calore e partecipazione, da un numeroso pubblico. Mauro Di Domenico ha suonato, tra gli altri, con Murolo, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, gli Inti Illimani e vanta una stretta collaborazione ventennale con Massimo Ranieri.