TeknoFilm - DVD – Andiamo a Teatro: LE NOZZE DI FIGARO di Matteo Tarasco (2007) - HOBBY & WORK
In stock: 1 available
Product Details
Marca:
HOBBY & WORK
Tipologia:
Edicola
Condizioni:
Nuovo
Regista:
Matteo Tarasco
Anno:
2007
Genere:
Spettacolo
È solo la cosiddetta regia critica che giustifica, o nobilita, la presenza del cronista: egli si trasforma, appunto, in critico. E cosa dovrebbe fare costui se non confrontare ciò che fu (il dramma, così come fu scritto) e ciò che è (il dramma, come esso diventa spettacolo)? Ma Il matrimonio di Figaro di Pierre-Augustin de Beaumarchais, per la regia di Matteo Tarasco, si sottrae in modo radicale a questa possibilità. Non vi è difetto poiché non vi è azione e non vi è azione poiché non vi è intenzione: intenzione, dico, di rappresentare seriamente la stupefacente commedia di Beaumarchais. Lo spettacolo cui assistiamo, nella pur abile riduzione di Enrico Groppali, del Matrimonio non riproduce che lo schema, ponendosi una finalità di puro intrattenimento e non di confronto, di interpretazione. Tutto ruota intorno al protagonista, che non è Figaro ma Tullio Solenghi, un uomo di quasi sessant' anni che ne dimostra quaranta, per tratti del viso, per agilità, per intraprendenza. Solenghi è un bravo attore, ha classe, dignità e garbo, per usare un termine settecentesco. Non solo. Egli trasmette la sua virtù all' intero spettacolo di Tarasco che, ove se ne condividano gli intenti, non deluderebbe. Se delude è perché si tratta di un' occasione sprecata. Nel programma di sala vi è la storia di questa commedia, con cui si sono cimentati registi come Visconti e Cobelli, ma che rimane poco rappresentata. L' ultima sua apparizione sui nostri palcoscenici risale a quasi 20 anni fa. L' occasione è dunque sprecata due volte. Per dare la misura della perdita basterà dire che del celebre monologo di Figaro (terza scena del quinto atto) non resta che un esiguo frammento. Il che pone Figaro in una condizione più tradizionale di quella in cui realmente è, nonostante ai nostri occhi appaia come un personaggio rivoluzionario (forse più a causa di Mozart che di Beaumarchais). L' assenza di equivoci, o di ambiguità, nello spettacolo di Tarasco nasce dal fatto che Figaro risulta un tipo spensierato, ovvero dedito a niente altro che alla realizzazione del suo programma (sposarsi). Nella realtà testuale, a questo servo non mancano capacità di riflessione. Egli medita e trae, dalla sua meditazione, un succo filosofico. Figaro dice (c' è anche nello spettacolo): «Perché siete un gran signore, vi credete un gran genio!... Nobiltà, fortuna, rango, cariche, tutto questo rende così fieri! Che avete fatto per meritare tutto questo? Vi siete dato la pena di nascere e niente di più». Ma (in Tarasco-Groppali) non vi sono le digressioni, oggi fulminanti, su Maometto; non vi sono, di Figaro, le riflessioni sulla natura della ricchezza; non vi è, soprattutto, l' osservazione sulla libertà di pensiero: «Senza la libertà di biasimare, non è possibile nemmeno un elogio che ci lusinghi» (che per ogni cittadino dovrebbe essere il verbo). D' altra parte, lo voglio qui ricordare, Beaumarchais non era affatto un rivoluzionario, neppure un illuminista. Come uomo, è una spugna che assorbe gli umori del suo tempo e con geniale istinto ne restituisce l' essenza. In quanto scrittore, Beaumarchais è addirittura un conservatore: «Non bisogna dimenticare quel che si deve, nel mondo, ai più alti ranghi! È giusto che il vantaggio della nascita sia il meno contestato di tutti» (1778). Non per nulla, tale essenza si coglie, più che nelle dichiarazioni di Figaro, in tutto l' implicito della commedia, ossia in quell' iperbolico congegno ad alta orologeria che è la folle journée (Beaumarchais cominciò la sua avventurosa vita come orologiaio). La folle journée è l' emblema della vita di Beaumarchais e del suo tempo, quando si cominciò ad adorare non solo l' intrigo ma la velocità con cui gli intrighi prima si fanno e poi svaniscono nel nulla. IL MATRIMONIO DI FIGARO di Beaumarchais/Tarasco Teatro La Pergola di Firenze.
Save this product for later
TeknoFilm - DVD – Andiamo a Teatro: LE NOZZE DI FIGARO di Matteo Tarasco (2007) - HOBBY & WORK
Display prices in:
EUR