TeknoFilm - DVD - A teatro con Pirandello - COME TU MI VUOI di Susan Sontag (1981) - FABBRI EDITORI
In stock: 1 available
Product Details
Marca:
FABBRI EDITORI
Tipologia:
Edicola
Condizioni:
Nuovo
Regista:
Susan Sontag
Anno:
1981
Genere:
Drammatico
È una commedia in tre atti, di cui s’ignora l’epoca della stesura, rappresentata la prima volta a Milano il 18 febbraio 1930.
Ispirata a una celebre vicenda giudiziaria, quella del famoso caso Canella-Bruneri che ha tenuto gli animi sospesi sulla vera identità della persona alla quale i due nomi erano attribuiti da opposti schieramenti, senza una convincente soluzione, la commedia trasferisce la problematica sull’identità di un personaggio femminile (Pirandello pensava all’interpretazione che ne avrebbe dato Marta Abba, cui la commedia è dedicata) contesa tra l’amante Cari Salter col quale vive a Berlino, e Bruno Pieri che ritrova in essa, Lucia, la sua moglie scomparsa. Nel testo la protagonista è chiamata l’Ignota: ballerina a Berlino nel dopoguerra fa vita notturna frequentando giovani gaudenti e si trova in casa insidiata dal vecchio scrittore Salter e anche dalla figlia di lui, ragazza ambigua e viziata. E una rapida ed efficace immagine della Berlino sconfitta che cerca di dimenticare la grande delusione subita.
L’italiano Boffi crede di riconoscere in lei Lucia, moglie del suo amico Bruno Pieri, scomparsa dopo che la loro casa fu occupata da soldati tedeschi durante l’invasione del Veneto. Tutti pensano che Lucia sia stata violentata e portata via o forse fuggita per la vergogna. L’Ignota sembra interessata e divertita dalla nuova situazione che si prospetta, risponde in maniera ambigua confondendo gli interlocutori. Poi confessa di non poterne proprio più della vita che conduce, di desiderare di fuggire da se stessa, dice di sentirsi «un corpo senza nome in attesa di qualcuno che se lo prenda» ed è pronta a offrirlo a chi le rida un’anima; diventerà volentieri Cia per avere finalmente una vita nuova. E una fuga pirandelliana verso una possibile liberazione.
Nella casa italiana zio Salesio e zia Lena la riconoscono per Cia; lei si offre totalmente a Bruno Pieri, felice di fargli ritrovare la moglie scomparsa. Ma il suo entusiasmo crolla quando sa che con la sua venuta il Pieri ottiene di riavere la casa che con l’attestato di morte di Lucia è passata alla sorella Ines. Sente tutto «insudiciato» da questo «intrigo sporco d’interessi» e sintetizza a Bruno quale era stata la sua dedizione prima della frattura che s’è creata nel suo animo: «Sono venuta qua; mi sono data tutta a te, tutta; t’ho detto: Sono qua, sono tua; in me non e’è nulla, più nulla di mio; fammi tu, fammi tu, come tu mi vuoi».
Save this product for later
Display prices in:
EUR